Artecatalogo, titolare del trattamento, la informa ai sensi della normativa nazionale applicabile e del Regolamento Privacy Europeo n. 679/2016 (“GDPR”) sulle finalità e modalità di trattamento dei suoi dati.
Per noi la privacy è molto importante e desideriamo che lei si senta sempre tutelato.
Per questo la invitiamo a leggere attentamente l’informativa.
Con la registrazione presso il nostro sito, lei condivide con noi alcune informazioni che ci permettono di fornirle in nostri servizi.
In questo documento andremo quindi a precisare:
- quali dati utilizziamo;
- perché e su quale base giuridica raccogliamo i suoi dati;
- come vengono utilizzati i suoi dati;
- quali dati sono obbligatori e quali facoltativi;
- per quanto tempo sono conservati i suoi dati;
- chi può avere accesso ai suoi dati;
- a chi possono essere comunicati i suoi dati;
- quali sono i suoi diritti;
- chi è il Titolare del trattamento dei suoi dati.
- Quali dati utilizziamo?
Su Artecatalogo utilizziamo alcuni suoi dati personali (in seguito “dati personali” o anche “dati”), e più precisamente i dati da lei forniti, identificativi e non sensibili quali nome, cognome, indirizzo, telefono, fax ed e-mail.
- Perché e su quale base giuridica raccogliamo i sui dati?
I dati da lei forniti ci permettono di svolgere tutte le attività amministrative e di soddisfare le sue richieste.
I trattamenti di dati personali sono improntati ai principi di correttezza e liceità, tutelando la riservatezza dell’interessato e i suoi diritti.
Nello specifico i suoi dati personali sono trattati per le seguenti finalità:
a) senza il suo preventivo consenso per le finalità di servizio e in particolare per:
- attivare, fornire, sospendere e gestire la sua iscrizione al catalogo d’Arte online che comporta la pubblicazione sul sito internet www.artecatalogo.net, della sua scheda anagrafica-artistica e l’accesso ai relativi servizi tramite comunicazioni di servizio ed assistenza;
- effettuare analisi statistiche aggregate su base anonima;
- fornirle i servizi dell’offerta Artecatalogo: tra questi servizi rientrano l’organizzazione di mostre, la redazione di cataloghi e tutte le attività accessorie.
- rispettare e adempiere agli obblighi previsti da leggi, regolamenti, normative comunitarie, ordini e prescrizioni delle autorità competenti.
b) solo dopo aver ricevuto il suo espresso consenso, per altre finalità non di servizio, e precisamente per:
- finalità di marketing in ambito artistico (rassegne, fiere, concorsi…), mediante l’invio di lettere ordinarie, chiamate telefoniche, e.mail, SMS, MMS, notifiche e newsletter su iniziative e offerte di Artecatalogo.
- Come vengono utilizzati i suoi dati?
I suoi dati personali sono sottoposti a trattamento cartaceo, elettronico ed automatizzato e conservati su database.
- Quali dati sono obbligatori e quali facoltativi?
Fra le informazioni che raccogliamo alcune sono indispensabili per la stipula e amministrazione della sua anagrafica.
In particolare:
- il conferimento dei suoi dati personali, trattati per le finalità di servizio, è necessario per attivare l’ iscrizione al catalogo d’Arte online come descritta al precedente punto 2, oltre che per accedere agli altri servizi di volta in volta offerti da Artecatalogo;
- il conferimento dei suoi dati personali, trattati per altre finalità, è facoltativo. Il loro mancato conferimento non le impedisce la fruizione dei servizi, ma solo non potrà ricevere le nostre comunicazioni ed offerte personalizzate.
- Per quanto tempo sono conservati i suoi dati?
Artecatalogo conserva e utilizza i suoi dati personali:
-
- per non oltre 10 anni dalla fine del rapporto per le finalità di servizio e comunque per il tempo di prescrizione previsto dalla legge
- per non oltre 13 mesi dalla fine del rapporto per le finalità di marketing;
- per il tempo del suo consenso e comunque per non oltre 36 mesi dalla raccolta, per le finalità di profilazione;
- in seguito i suoi dati saranno resi anonimi e trattati per analisi statistiche aggregate e anonime.
- Chi può avere accesso ai suoi dati?
Collaboratori di Artecatalogo nella loro qualità di incaricati e/o responsabili interni del trattamento e/o amministratori di sistema;
- A chi possono esser comunicati i suoi dati?
Artecatalogo può comunicare i suoi dati senza suo espresso consenso per le finalità di servizio alle autorità giudiziarie, su loro richiesta.
Questi soggetti tratterranno i suoi dati nella loro qualità di Titolari autonomi del trattamento.
In ogni caso, vogliamo rassicurarla che i suoi dati non saranno diffusi.
- Quali sono i suoi diritti?
Se non ricorrono le limitazioni previste dalla legge, ha il diritto di:
- avere la conferma dell’esistenza o meno dei suoi dati personali, anche se non ancora registrati e richiedere che tali dati le vengano messi a disposizione in modo chiaro e comprensibile;
- ottenere, senza che ci sia un ritardo giustificabile, l’aggiornamento, la modifica, rettifica dei suoi dati non corretti o l’integrazione dei suoi dati non completi, qualora ne avesse interesse;
- ottenere la cancellazione, il blocco dei suoi dati.
Può in qualsiasi momento modificare e revocare i consensi prestati ed esercitare i suoi diritti inviando una mail a info@artecatalogo.net;
Infine, per i trattamenti di cui a questa informativa, ha il diritto di proporre un reclamo al Garante per la Protezione dei Dati Personali (www.garanteprivacy.it).
- Chi è il Titolare del trattamento dei suoi dati?
Il Titolare del trattamento dei suoi dati personali è Artecatalogo dell’ Associazione Culturale di Promozione Artistica con sede in Via Libertà, 65 37047 San Bonifacio (VR).
Questa informativa potrà subire modifiche. Per ogni aggiornamento, la invitiamo a consultare il nostro sito web.