Via Roma, 17 – presso “Soaverie”
37038 SOAVE
VERONA
Telefono: 045 6190451
Fax: 045 6198371
Email: info@soaverie.com
Sito web: www.soaverie.com
Biografia
Nasce a Verona il 15 marzo 1949. Da sempre appassionata d’arte e d’indole irrefrenabile è stata maestra e insegnante di educazione fisica. Il suo motto è sempre stato “musica, movimento e colore”. Si è sempre prodigata per la promozione e la valorizzazione di Soave, in particolare dal punto di vista dell’arte: “Arte soave con Soave nel cuore”. Nel 1993 fonda il gruppo “Soave in Arte ” e lo guida per dieci anni tralasciando di mostrare la sua arte per dare spazio ed incoraggiare nuovi artisti. E’ tornata a produrre sperimentando varie tecniche.
Vive e lavora a Soave ed ha lo studio nella sala del camino delle Soaverie. Gestisce un B&B “Relax a Soave” ai piedi del Castello Scaligero.
Attività espositiva:
COLLETTIVA giugno 2006 “forme e colori” -ex arsenale a Verona
COLLETTIVA ottobre 2006 alla Galleria IM “Alten Sudhans” Kelheim (Germania)
COLLETTIVA aprile 2007 Palazzetto delle esposizioni a Garda
COLLETTIVA maggio 2007 festa dei fiori a Cologna Veneta
PERSONALE luglio 2007 “Arte fonte di vita” dedicata a MariaLuisa Ruffo (1°personale a Soave nella Chiesa dei Domenicani)
COLLETTIVA settembre 2007 “Sacro e profano” -Soave -Chiesa dei Domenicani
COLLETTIVA ottobre 2007 a Lonigo -Palazzo Pisani –
PERSONALE novembre 2007 Cantina Borgo Rocca Sveva a Soave
COLLETTIVA febbraio 2008 “L’arte per l’arte” -Pieve di San Mattia a Caldiero
COLLETTIVA aprile 2008 Galleria Centrale a San Bonifacio
COLLETTIVA maggio 2008 “Forme e colori” -Chiesa dei Domenicani a Soave
COLLETTIVA settembre 2008 Premio Alessandro Zenatello a Caldiero
COLLETTIVA settembre 2008 “In festa e in solitudine” a Soave
COLLETTIVA ottobre 2008 -Palazzo Pisani a Lonigo
COLLETTIVA novembre 2008 Selezione ArteCatalogo a SanBonifacio
COLLETTIVA marzo 2009 “La donna nell’arte” a Cesenatico
PERSONALE maggio 2009 Azienda Vitivinicola BalestriValda a Soave
TROFEO ARTISTA dell’anno 2009 a Cesenatico – giugno 2009
COLLETTIVA ottobre 2009 Artiste De Montmartre -Esposizione d’arte internazionale a Mandelieu La Napoule (Cannes)
COLLETTIVA novembre 2009 Arte contemporanea a Portovenere
PERSONALE novembre 2009 al Caffè Pico a Mirandola (MO)
PERSONALE dicembre 2009 Galleria Centrale a san Bonifacio
COLLETTIVA gennaio 2010 trofeo di partecipazione a Cesenatico
COLLETTIVA marzo 2010 Soave in Arte alla Galleria “Città di Padova”
COLLETTIVA maggio 2010 al Centro d’arte SanVidal U.C.A.I. Venezia
COLLETTIVA agosto 2010 Arte & Musica a Ferrara
COLLETTIVA settembre 2010 Caleidoscopio dell’arte a Soave
COLLETTIVA dicembre 2010 Noi per loro -mostra itinerante pro alluvionati
COLLETTIVA gennaio 2011 a Ferrara mostra del mini quadro – Galleria ” ALBA “
PERSONALE febbraio 2011 al ” PICTURES CORNER” del JOI CLUB di Soave
COLLETTIVA marzo 2011 “Colori e forme” a Cavarzere (VE)
Presentazione critica
Appassionata di pittura sperimenta varie tecniche. Pur utilizzando una forma espressiva formale dimostra nelle sue opere una certa originalità dovuta all’uso interessante dei colori che esprimono intensità e nello stesso tempo poetica dolcezza alle sue opere. Dopo una lunga pausa che le ha permesso di fondare e guidare per un decennio il gruppo “Soave in Arte”, è tomata a produrre affinando ulteriormente le sue qualità.
(Emanuele Del Miglio)
L’arte pittorica di Maria Teresa Benetton si caratterizza soprattutto utilizzando un concetto assai caro ai modelli espressivi contemporanei: l’essenzialità. Un pacato lirismo assegna ai soggetti che dipinge una presenza quasi umbratile, presenza che si intravede nella gradazione cromatica che sembra sfumarsi per cogliere “l’istante segreto di ogni cosa”.
La forza delle sue opere si rivela anche nella tecnica pittorica che predilige, colori impastati con elementi materici che sfumano in cromatismi che li rendono luminosi e opachi allo stesso tempo, a ribadire il concetto dualistico materia-spirito, un impasto tra purezza e indefinitezza, confine tra realtà e sogno ideale di bellezza. Il bisogno di diffondersi con le delicate essenze dei paesaggi, gli sguardi segreti dei volti, suscita nell’osservatore poetiche emozioni che appartengono al linguaggio del cuore.
(PierAntonio Trattenero- critico d’ Arte- poeta- scrittore)
Il lavoro pittorico di Maria Teresa Benetton inizia da una personale preparazione della base, sia essa tela, legno o cartoncino, rivestita da un composto misto di sabbia o materiale sottile privo di colore per renderla più scabra e irregolare, più adatta a riflettere i bagliori della luce. Su tale superficie, viene usata unicamente la tecnica ad olio che, da questo preliminare, acquisisce una maggiore rarefazione, trasparenza, diafanità e ogni cromia raggiunge uno sfarinamento così sottile da arrivare quasi all’inafferrabilità dell’aria, all’impalpabilità della luce. Una dimostrazione di come ogni cromia, dalla più sfacciata alla più sussurrata, possa convivere esaltando la sua tipicità e la sua reazione alla sollecitazione della luce. E come ogni cosa divenuta immagine pittorica, sia anche veicolo di trasposizione della realtà verso un desiderio di elevazione.
(Vera Meneguzzo- critico d’ Arte)
Due cose ti fanno ricordare le tele di Maria Teresa Benetton… il segno leggero e trasparente del carattere veneto e i contomi filtrati attraverso la nebbia della fantasia. Una fantasia di getto, l’istinto che segue il coraggio di esprimersi con un filo conduttore preciso, già bagaglio dei grandi maestri. Quando l’occhio va oltre l’immagine si scopre che c’è un modo più profondo di vedere un vaso di fiori, il contomo si fonde e muta secondo dove posi lo sguardo. I volti sono l’immagine di figure contenute nello spazio, senza tempo e senza somiglianze; fanno parte del cielo, dell’anima e di tutto quello che la nostra fantasia a suo piacimento consiglia.
(Luisa Roncoletta- gallerista e scrittrice)
…n intenso bisogno di colore,sintetizza la sua crescita artistica, sviluppata con intensa passione ed evoluzione della segnica. Le sue opere osservano una delicata e romantica effusione cromatica,privilegiando le tonalità castellate ,mentre la sua mano si lascia guidare da una gestualità emotiva che indaga nell’intimità della sua creatività . Bagliori di luce attraversano il suo istinto , evocando velate trasparenze e sfumando il tratto, fino alla dissolvenza totale delle tonalità. Ottimo equilibrio compositivo,espresso con un linguaggio pittorico molto personale. Le sue opere seguono la suggestione della sua fantasia ,adattando la richiesta visiva unicamente a ciò che la circonda, filtrando le visioni della realtà con eleganza e stile.
(Mariarosaria Belgiovine – critico d’arte e scrittrice)
Un silente messaggio interiore avvolge l’intimistica espressione della sua tavolozza, ricca di vibranti riflessi che emergono e danno vita a numerose sensazioni interiori. La sintesi compositiva è verosimilmente descritta con una padronanza della sua tecnica :una delicata stesura tonale che dona all’opera quel phatos personale che racchiude mille fantastiche emozioni!!
(Francesco Chetta – editore critico ed esperto d’arte contemporanea)
Profumo di fiori e di natura, in un respiro cromatico pieno di gioia. Ottima la gestualità e la sensazione di quiete trasmessa dalla sua ricerca, con consapevole meditazione.
(M° Gerard Argelier – critico francese)