Via Trento, 1130
45010 CEREGNANO
ROVIGO
Telefono: 0425 476018
Fax:
Email:
Sito web:
Biografia
Sin dalla più giovane età ha manifestato la sua grande passione per il disegno e la pittura, dimostrando la sua capacità disegnando personaggi e paesaggi Western. Nel 1965 esordì con una personale con pitture di colori ad olio, in occasione della Mostra del Mobile di Ceregnano.
Grande successo ebbero le pitture raffiguranti “lo sbarco di lagunari” opere eseguite durante il servizio militare con l’aiuto dei superiori del Brusaferro che vedendone le capacità pittoriche gli misero a disposizione uno spazio per lavorare.
Nel 1968, finito l’impegno del servizio militare, si trasferì a Padova per dedicarsi al lavoro di grafico presso una qualificata Ditta pubblicitaria. Nel contempo, presi accordi con una casa editrice, iniziò la realizzazione di un libretto a fumetti (la sua grande passione), il lavoro di grafico pubblicitario gli dava modo di soddisfare la sua fantasia artistica, a quel tempo i disegni e le decorazioni sulle insegne ed i cartelloni pubblicitari venivano eseguite a mano. Fu talmente preso dal suo impegno che nel 1969 diede avvio ad una propria azienda. Per l’impegno di questa azienda fu costretto ad abbandonare il libro a fumetti, ma si riservò qualche ritaglio di tempo per la pittura, gli piaceva provare tutte le tecniche di cui veniva a conoscenza.
Nel 1970 a Livorno, scoprì il Pirografo: questo strumento ha una resistenza elettrica che mantiene incandescente una punta metallica; appoggiando lo strumento su una superficie che può essere di legno, sughero o cuoio, ne brucia la parte, permettendo di ottenere dei segni più o meno scuri. Opere eseguite in quel periodo si trovano in collezioni di istituti bancari e associazioni private.
Nell’ ambito del lavoro di pubbilcitario si dedicò alla realizzazione di disegni riguardanti luoghi e aspetti detta nostra terra, opere che vengono stampate in serigrafia su lastre d’alluminio. Diversi Comuni Polesani, la provincia di Rovigo e diversi Enti hanno commissionato questi lavori. Nel marzo del 1993 si presenta al pubblico Rodigino con la pittura su vetro, una difficile tecnica, in quanto si lavora al rovescio, la pennellata che normalmente verrebbe data per ultima, in questo caso è la prima e non si lavora vedendo lo stato di avanzamento dell’opera, ma immaginandone il risultato.
Nel 2007 essendo prossimo alla pensione, finalmente può dedicarsi alla sua grande passione. Lo fa con la tecnica della Pirografia usando tutta l’esperienza acquisita.
STUDIO: via Trento, 1130-45010 Ceregnano RO
Presentazione critica
“I soggetti, tracciati con grande chiarezza e precisione, traggono profondità e sfumature dal variare della “bruciatura”, cioè dalla velocità e dalla pressione con cui il pirografo viene adoperato. Il colore dominante è il beige, declinato in tutte le variazioni, dalla tonalità che sconfina nel bianco fino al marrone intenso. E basta questo per dare vita ad ogni scena rappresentata…Guardando attorno ci si stupisce di come l’autore possa con indifferente sicurezza passare a una tavolata di amici; a un viale di alberi spogli lungo il quale cammina solitario un vecchio; ad una crocifissione e ad una divina maternità;da una scena dell’alluvione del ‘51 ad una immagine di Venezia perfettamente aderente al vero. Realisti anche i visi, gli atteggiamenti, le espressioni dei personaggi sempre legati pienamente alla vita”.
( Lauretta Vignaga: “La Voce” di Rovigo, 7/10/2007)