Biografia
Ise Lebrecht nacque a Verona 1881 ed ivi morì 1945. Inizialmente ispirato alla pittura di Angelo dall’Oca Bianca, Lebrecht compì la propria formazione artistica nell’ ambito del verismo meridionale di Antonio Mancini.
Conobbe un’ intensa attività pittorica nel corso degli anni ‘10 e partecipò a due Biennali Veneziane nel ’12 e nel ’14. Riprodusse preferibilmente angoli pittoreschi della città di Verona come ad esempio Piazza delle Erbe.
(pagina in costruzione, aperta a contributi esterni)
Presentazione critica
“lse Lebrecht,… se in parte nasce su Dall’Oca, a volte riesce a farsi nitido, e teso soprattutto alla descrizione della scena invece di appesantirla di supposta pittura come nel “Maestro” vocativo citato. Pur pittore discusso, Lebrecht trova anche nel ritratto, o in certi abbozzi privati di figure femminili, lineari, o sensibili, derivazioni più legate agli anni ’30, al suo gusto quasi cinematografico di affiancare le grandi mode protagoniste.
Anche nei ritratti, più marcatamente commissionati, il pittore rivela l’ambizione non casuale di arrivare al risultato almeno con le vie immediate delle pittura, anche per la “sua” che faticosamente lascia lungo la strada i debiti ottocenteschi meno grati e meno gratificanti. Proprio negli omaggi ai luoghi cittadini a volte Lebrecht movimenta e modernizza in bene colore e senso delle cose dipinte, e ciò ci riguarda senza nascondigli”. (Alessandro Mozzambani )- [Catalogo della Mostra “PITTURA A VERONA 1900-1950”, Comune di Sona 1989]